(già
Piedimonte d'Alife). Centro in provincia di Caserta, 41 km a
Nord-Est del capoluogo; è situato a 170 m s/m., sulle rive del fiume
Torano, ai piedi del Matese. Industrie tessili, alimentari e della carta.
Turismo. 11.462 ab. CAP 81016. • St. - Abitato sin dall'Età
neolitica, fu popolato nel IX sec. dagli abitanti della vicina Alife, distrutta
dai Saraceni nell'876. Nel 1168 divenne feudo di Novellone da Busso, per passare
poi ai d'Aquino e ai Caetani. Fu conquistato nel 1437 dalle milizie pontificie
del cardinale Vitelleschi, nella guerra contro Alfonso V d'Aragona. • Arte
- Fra gli edifici degni di nota citiamo: la chiesa di San Biagio (XV sec.); la
chiesa di San Tommaso, sorta su edifici preesistenti, con annesso il convento
domenicano, sede del Museo civico; il palazzo ducale, rimaneggiato nel 1710-14;
il santuario della Santa Annunziata, in stile barocco.